Programma sociale

Serate evento e Cene

Martedì 26 Settembre

Cena dei Presidenti

Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena

www.monasterodeibenedettini.it

Piazza Dante Alighieri, 32
95124 Catania (CT)

La serata avrà inizio alle ore 20:30

Gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa e racconta la storia della città dell’Etna. Il plesso viene fondato dai monaci cassinesi nel 1558. Sconvolto da calamità naturali, distrutto e ricostruito, il Monastero è esempio di integrazioni tra le epoche storiche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi e patrimonio mondiale dell’Unesco.

La cena dei Presidenti è riservata solo ed esclusivamente ai Presidenti ed eventuale accompagnatore al seguito.

Servizio transfer dagli hotel convenzionati.

 

Mercoledì 27 Settembre

Cena di Benvenuto

Radicepura

www.radicepura.it

Strada 17, n° 19 Fraz. di S. Leonardello
95014 Giarre (CT)

La serata avrà inizio alle ore 21:00

Situata a Giarre, in provincia di Catania, vanta un parco che accoglie, coccola e fa da cornice ad una grande area eventi. Radicepura è in assoluto un luogo non comune. Uno spazio polifunzionale incastonato tra l’Etna e il Mar Jonio, dove è possibile rivivere le tradizioni più autentiche della Sicilia, stando immersi fra la purezza e l’incanto della natura.

Servizio transfer dagli hotel convenzionati.

 

Giovedì 28 settembre

Serata di gala

Concerto presso il Teatro Bellini di Catania

 

La serata avrà inizio alle ore 19:30

 

Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell’opera di Catania.

Inaugurato nel 1890, può essere considerato il centro propulsore della vita musicale catanese nonché meraviglia siciliana. Si trova in Piazza Vincenzo Bellini, ha una capienza di circa 1200 posti, un’acustica perfetta e ospita ogni anno una stagione d’opera e balletto, una stagione sinfonica e una da camera. Carico di ornamenti e decorazioni allegoriche dallo stile ricco ed elegante, i suoi soffitti sono stati affrescati da Ernesto Bellandi con l’Apoteosi di Bellini in cui le protagoniste sono le figure ricorrenti delle sue maggiori opere: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Merita attenzione la bellezza del sipario storico che illustra la Vittoria dei Catanesi sui Libici, opera del pittore Giuseppe Sciuti. Questo luogo è bello da vivere per i numerosi concerti e spettacoli che propone ogni anno ed è interessante da visitare per ammirarne la bellezza artistica e architettonica

 

A seguire Cena a Buffet

Piazza Vincenzo Bellini