Solo gli utenti registrati al sito possono iscriversi all’evento.

Non sei ancora registrato al sito?

Clicca sul pulsante per registrarti al sito

Sei un utente già registrato al sito?

Clicca sul pulsante che segue per effettuare il login

Programma Lavori

Programma Lavori
Congressuali
(Versione in aggiornamento)

Regolamento

Regolamento del 67° Congresso 2023

Programma Sociale

Programma Sociale
Serate evento e Cene

Tornei Nazionali

Tornei nazionali ingegneri
d’Italia di calcio e padel

Hotel

Lista Hotel e Schede di Prenotazione

Escursioni

Lista Escursioni e Schede di Prenotazione

Noleggio Auto

VAI AL SITO
www.tinoleggio.it

Location Evento

Centro Congressuale Fieristico Culturale “Le Ciminiere”

Città Metropolitana di Catania
Piazzale Asia s.n.
95129
Catania

sito web

Il centro fieristico Le Ciminiere di Catania è un complesso polifunzionale che occupa una superficie di 27.000 mq, di cui mq. 16.000 per ingombro edifici, mq 8.300 spazi liberi, pedonali e carrabili e mq 2.700 destinati a verde.
La superficie totale utilizzabile (in diversi livelli) è di mq. 46.120, di cui mq 7.300 occupati da scale, servizi e impianti.

Il Centro nasce dal recupero di alcune parti delle costruzioni ormai abbandonate che costituivano il grande complesso industriale di raffinazione dello zolfo estratto dalle miniere dell’entroterra siciliano.

L’opera ha richiesto la costruzione di nuovi edifici e la trasformazione di altri preesistenti, nella zona a nord-est della stazione Centrale di Catania. L’area era caratterizzati da grandi edifici industriali realizzati prevalentemente in mattoni e pietre laviche, affiancati da alte ciminiere che servivano alla dispersione dei fumi provenienti dalle fornaci di raffinazione dello zolfo e dalle produzioni dei suoi derivati. Il complesso era sorto progressivamente nella metà del secolo XIX quando gruppi imprenditoriali anglo-siciliani e commercianti locali avevano costruito impianti di molitura, di stoccaggio e trasformazione dello zolfo proveniente dalle varie miniere dell’entroterra siciliano, per poi trasportarlo in Gran Bretagna, Francia e Austria.

Subito dopo la seconda guerra mondiale, il mercato dello zolfo siciliano subì un enorme calo, passando ad appena il 2% della produzione mondiale a fronte del 90% del precedente secolo, e con un prezzo doppio rispetto allo zolfo americano.

Conseguentemente, gli edifici della produzione furono dapprima destinati alla lavorazione degli agrumi e alla produzione di cassette in legno, quindi, dopo la metà degli anni sessanta, furono del tutto abbandonati.

Dopo il 1984 è stata avviata una forte azione di recupero degli edifici esistenti e soprattutto di messa in sicurezza delle ciminiere.

Il centro fieristico Le Ciminiere, in funzione del prevalente uso dei locali, è suddiviso in tre grandi aree, destinate a usi diversi: l’area fieristica, l’area congressuale e l’area espositiva.